Bearsity
Bearsity è una start-up composta da sette allievi che si occupa di vendere magliette, la cui caratteristica principale è quella di presentare frasi ricamate posizionate sul petto e il logo aziendale. La mini-impresa mira, attraverso le scritte presenti sulle magliette, a sollevare il morale degli studenti e a strappare loro un sorriso in un contesto solitamente serio e ripetitivo: la routine scolastica. Inoltre, cerca di riportare in vita la tradizione del ricamo, più duraturo della stampa, all’interno della nuova generazione. La territorialità è a sua volta uno dei valori aziendali; difatti la produzione avviene a livello ticinese e, tramite le scritte unicamente in italiano, si vuole promuovere questa lingua poco diffusa in Svizzera.
labels.iamge_videos
Documenti
Nessuna voce disponibile
- Mini-impresa
- Bearsity
- CEO
- Giorgia Ghirlanda
- Scuola
- Scuola cantonale di Commercio
- Luogo
- Bellinzona / Ticino
Ciò che porto a casa da questa esperienza è la capacità di sapermi adattare alle nuove situazioni, a volte imprevedibili: ho imparato che di fronte alle difficoltà non scoraggiarsi è fondamentale e che una buona organizzazione del lavoro può evitare sprechi di energie, tempo e denaro. Il Company Programme è stato quindi per me un ‘opportunità di messa in pratica delle nozioni teoriche, ma soprattutto un’occasione di crescita personale.
Grazie al Company Programme ho imparato ad adattare le attività operative dell’azienda sulla base delle tempistiche date. Inoltre ho appreso ad accogliere in ogni modo le richieste della clientela, qualsiasi esse fossero.
Grazie a questo percorso, ho avuto l'opportunità di applicare le mie conoscenze teoriche e comprendere il significato di come gestire una mini-impresa reale. Le sfide incontrate mi hanno permesso di crescere, migliorare nel lavoro di squadra e capire l'importanza della comunicazione e della suddivisione dei compiti.
Durante i 6 mesi di esperienza trascorsi nel Company Programme ho imparato cosa vuole dire quantificare e gestire tutti gli aspetti che scaturiscono dalla gestione di una start up. Ho inoltre imparato a creare un sito web.
Grazie alla partecipazione del Company Programme e quindi alla possibilità di creare una vera e propria azienda ho capito meglio cosa vuol dire creare da zero un’azienda e la difficoltà di portarla avanti. Infatti, come contabile non è sempre stato scontato riuscire a gestire la contabilità, soprattutto all’inizio quando le vendite erano molte, vicine, eseguite personalmente o ricevute dal sito. Per questo ho sviluppato le competenze 1.1.6.1 e 1.1.6.2, cioè la gestione delle fatture in entrata e in uscita e la tenuta della cassa.
Questa esperienza mi ha permesso di sperimentare come l'operatività aziendale possa portare delle sfide, ma allo stesso tempo, dare delle grandi soddisfazioni. Inoltre mi ha insegnato l'importanza della presenza della coordinazione dall'interno di un gruppo.
Grazie all'apertura e alla gestione di una mini-impresa, ho imparato numerose competenze che vanno dalla gestione del tempo alla capacità di adattarmi a situazioni impreviste. Ho sviluppato una visione più completa degli aspetti amministrativi e operativi di un'impresa, migliorando le mie capacità decisionali e organizzative. Questo percorso mi ha anche insegnato l'importanza di lavorare in team e di comunicare in modo efficace con colleghi e clienti. Inoltre, ho acquisito una maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità nel mondo degli affari.